  
        
        
       
       
      
          
        
  | 
    
       Cari
      Concittadini, 
      penso che nel momento in cui una persona accetta la candidatura a Sindaco
      della nostra Città deve rivolgere lo sguardo ed il pensiero a tutti i
      Gallipolini, perché è per loro che spera e si accinge a governare. 
      E' la prima volta che mi presento al Vostro giudizio con questa funzione e
      con questo mandato; lo faccio con entusiasmo, con rispetto, con
      consapevole cognizione delle difficoltà che attendono qualsiasi candidato
      alla carica di Sindaco di Gallipoli. 
      Ringrazio i partiti che mi hanno scelto per l'alto onore concessomi e mi
      sforzerò di essere all'altezza della situazione. 
      Oggi in Gallipoli per la prima volta si realizza la vera coalizione dei
      partiti del centro e della sinistra: Democratici di Sinistra, Socialisti
      democratici italiani, Verdi, Popolari, Democratici, Rinnovamento Italiano
      e Rifondazione Comunista hanno convenuto di dar luogo ad una coalizione di
      centrosinistra, determinata a promuovere una nuova cultura della politica,
      fondata su valori fondamentali, quali la solidarietà, il lavoro,
      l'ambiente, la valorizzazione delle risorse del territorio, nella rigorosa
      distinzione di programmi e di schieramenti alternativi, al di là di ogni
      trasversalismo, più o meno occulto. 
      Questa coalizione, che mi ha scelto come candidato Sindaco, rappresenta la 
      speranza di una forte azione di governo nella nostra Gallipoli,
      nella chiarezza, nella trasparenza, nella cultura politica della Città. 
      Le liste che mi appoggiano, i candidati di questa coalizione, sono
      certamente il presupposto di questa speranza; sono la rappresentanza di
      ogni categoria sociale di Gallipoli e rendono credibile il programma e
      l'impegno profuso. 
      E' la nuova classe dirigente del 21° secolo. E' quella che si sforzerà
      con me per realizzare un Città più vivibile, una Città normale come
      tante altre in Italia, dove non vi dovranno essere rancori tra i ceti
      politici, ma anzi dialogo e comprensione, nel pieno rispetto dei ruoli. Vi
      chiedo di sostenerli tutti, con affetto, con forza, con passione. 
      Sono convinto che occorre guardare con maggiore attenzione rispetto agli
      anni precedenti ed alle passate esperienze amministrative alle reali
      esigenze di Gallipoli, non basandosi su programmi o progetti faraonici, ma
      evidenziando ed incentivando tutto ciò che è possibile fare, stando
      vicino alle gente e guardando soprattutto alla quotidianità, consci di
      affrontare un esame ed un confronto giornaliero. 
      L'esperienza
      del passato deve portarci ad uno sforzo comune teso al raggiungimento del
      benessere della nostra collettività. 
      RINNOVARE
      GALLIPOLI, INSIEME:
      questo l'obiettivo.
      
      
      
       
      La società civile gallipolina
      ha sicuramente bisogno di messaggi nuovi, sia nei contenuti sia nei
      metodi, sia infine nel modo con cui si porta avanti un programma.
      
      
      
       
      Mi propongo di recuperare un rinnovato rapporto di civile convivenza e di
      fiducia tra il Cittadino e le Istituzioni, possibile solo sulla base di un
      ampio coinvolgimento delle forze sociali, culturali, produttive della Città.
      Rispetterò l'intera coalizione che mi sorregge, ponendomi a stretto
      contatto con i partiti che la compongono, con i cittadini e con le varie
      associazioni, cercando di realizzare la migliore sinergia possibile tra di
      essi.
      
      
      
       
              Ai miei concittadini chiedo la forza, la fiducia ed il consenso. 
              Il mio impegno sarà massimo.
             Biagio 
              Palumbo
            |