> CITTA'
> GALLIPOLINI
> RITI MANIFESTAZIONI
> CARTOLINE D'EPOCA
> PARCO NATURALE
> CARNEVALE
> PREMIO BAROCCO
> GALLIPOLI IN VETRINA
> AFFITTI ON LINE
> BED&BREAKFAST
> TURISMO E DINTORNI
> RISTORANTI
> ASSOCIAZIONI
> MANIFES. SPORTIVE
> VIDEO
> INFORMAZIONI UTILI
> SERVIZIO TAXI
> IMMOBILI IN VENDITA
> VOLI TURISTICI
> Enigmistica Salentina
> NEWS
> HOME PAGE
 
> MERCATO VIRTUALE
> CHAT
>
Ricevi le novità su Gallipoli iscrivendoti alla nostra newsletter

@
_ADS

 
 

LA CITTA' VECCHIA

> Citta vecchia > Borgo nuovo > Rivabella > Baia Verde > Isola di S.Andrea
 

CHIESA CONVENTUALE DI S.TERESA

Costruita sul finire del XVII secolo ed adibita a servizio del monastero claustrale delle Teresiane, questa chiesa rappresenta un esempio significativo, se non unico, dell’applicazione del gusto barocco leccese del tempo trasfuso nel grande e monumentale retablo dell’altare maggiore minutamente scolpito nella pietra leccese che fa da sfondo al lezioso e policromo altare marmoreo, nella prima metà del XVIII secolo scolpito dal napoletano Gennaro Cimafonte su disegni dell’architetto Niccolò Tagliacozzi Canale.


Chiesa e Monastero furono costruiti a spese del vescovo spagnolo Perez de la Lastra, del quale è visibile il marmoreo monumento funerario “in cornu evangeli”.
Rutilante di dorature appare il settecentesco organo montato sulla cantoria nel presbiterio attribuibile al mastro organaro Carlo Sanarica, originario di Grottaglie e morto a Gallipoli nel 1770.
Interessante la tela raffigurante i Santi Agostino ed Ignazio di Loyola attribuibile alla scuola leccese del pittore Antonio Verrio.

Testi di : Elio Pindinelli

> TORNA ALLA PIANTINA DELLA CITTA' VECCHIA

 

 

 

 

 

 


> Citta vecchia > Borgo nuovo > Rivabella > Baia Verde > Isola di S.Andrea
 

PER LA PUBBLICITA' SU GALLIPOLI VIRTUALE.COM CLICCA QUI!

 

Registrazione Domini
WWW. 
.it .com .net .eu .mobi .tv
è possibile registrare il proprio dominio anche presso la sede di Ormag via Hydruntum 1- Alezio (Le)
Powered By Ormag 1999/2022