FEDERICO NATALI
Nato a Gallipoli il 15 maggio 1938.
Laureato in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Lecce,
con la tesi di laurea La filosofia politica di Tommaso Campanella.
Già docente di Storia e Filosofia e Materie Letterarie. Studioso
di Storia Patria e Letteratura salentina. E’ socio della Società
di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Gallipoli. Scrive
sulla Rivista Studi Etno – Antropologici e Sociologici
- Napoli, sul Bollettino storico di Terra d’Otranto e
sulla Rivista storico-letteraria della Provincia di Lecce L’Uomo
e il Mare. Dal dicembre 1978 al dicembre 1981 è stato Redattore
e Notista politico del quindicinale gallipolino di politica
e cultura Busacca. Ultimamente ha pubblicato Nicola
Patitari, poeta dialettale gallipolino dell’’800, I Coppola
nel ’600, Bonaventura Mazzarella e il suo periodo. Attualmente
è particolarmente impegnato nel portare alla luce i poeti gallipolini
del ’600 e dell’’800, a registrare e valorizzare la poesia dialettale
gallipolina e le vicende politico-amministrative del Salento
e di Gallipoli in particolare, dal XVI al XIX secolo.
La sua più recente pubblicazione è "I de Pace ed Antonietta.
Una patriota ritrovata (2012)".
Libri
- I Coppola nel '600 (1999)
- Nicola Patitari poeta dialettale gallipolino dell'800 (1999)
- La Crisi Socio Economica di fine '800 e il tumulto per il
caropane a Gallipoli (2000)
- Bonaventura Mazzarella e il suo tempo (2001)
- Luigi Forcignanò poeta gallipolino cantore del Risorgimento
italiano (1825 - 1907) (2001)
- Gallipoli nel regno di Napoli. Dai normanni all'Unità
d'Italia (2007)
- Don Natali un prete scomodo (1887-1967) (2007)
- Pasquale Cataldi poeta improvvisatore gallipolino (1807-1867)
(2009)
- I de Pace e Antonietta. Una patriota ritrovata (2012)
Saggi
- Nicola Patitari poeta dialettale gallipolino dell’800,
in S.E.A.S. - Napoli 1999
- Giovanni Carlo Coppola Gallipolitano poeta cesareo (1599-1652),
in S.E.A.S. - Napoli 2000
- Proteste popolari per la “Leva forzata” nel
Mezzogiorno d’Italia dopo l’Unità. in S.E.A.S.
- Napoli 2001
- Due scapestrati amici di cuore: Francesco Leopizzi ed Ernesto
Barba, in L’Uomo e il Mare, 2001
- Un inedito di Nicola Patitari, in L’Uomo e il Mare,
2001
- Alcune riflessioni sul revisionismo storico - Estratto da
“Bonaventura Mazzarella e il suo tempo (1818-1882)”
2001, pp. 121-127
- Le nozze degli Dei dell’abate Giovanni Carlo Coppola,
Fiori d’arancio per A. Seclì ed E. Palese, Parabita
(Le) 2002
- Le società operaie nel Mezzogiorno d’Italia.
Agitazioni a Gallipoli nel decennio 1880-1890, in S.E.A.S.
- Napoli 2002
- L’attività politica, religiosa e parlamentare
di Bonaventura Mazzarella, in Archivio Storico Pugliese, LXII-2009,
Bari
- 1964 - 2009: I quarantacinque anni dell’Odin Teatret
fondato da Eugenio Barba
- Don Sebastiano Natali, un prete scomodo (1887 -1967), in
YRIE - Quaderni di studi storici salentini, Anno II 2010
- I Conventi soppressi a Gallipoli nel “Decennio francese”
(1806-1815), in La modernizzazione dello Stato nella periferia
meridionale, 2011
- Giuseppe Castiglione: un’esistenza di miserie e sregolatezze,
in Note di Storia e Cultura Salentina, XXI - 2010-2011
- I fratelli Patitari di Gallipoli nel Risorgimento, in Risorgimento
oscurato. Il contributo del Salento all'unificazione nazionale,
Lecce 2011
- Emanuele Barba, campione di virtù cittadine (1819-1887),
in Archivio Storico Pugliese, LXIV-2011, Bari
- Lo Statuto civico dell’Universitas di Gallipoli nel
Regno di Napoli, in I Quaderni del Brogliaccio, N. 11-2013,
Taurisano
Articoli
- La Fontana antica di Gallipoli, in Rivista Lega contro i
tumori, Casarano (Le) 1999
- La festa civica del 16 marzo 1879 in Gallipoli. La Biblioteca,
il Museo .. , in Notiziario Anxa news, Gallipoli 2003
- Bonaventura Mazzarella dimenticato dagli ingrati ed ingenerosi
nipoti .. , in Notiziario Anxa news, Gallipoli 2004
- Filippo Briganti, pensatore solitario, nel bicentenario
della sua morte, in Notiziario Anxa news, Gallipoli 2004
- Sulla biografia e sul falso ritratto di Antonietta de Pace,
in Nuovo Quotidiano di Puglia, Lecce 2011
- 1911-2011 - Sannicola: un secolo di autonomia, in Presenza
Taurisanese, XXIX - n. 1 - 2 - Taurisano 2011
- Antonietta de Pace nel Risorgimento meridionale, in Presenza
Taurisanese, XXIX - n. 3 - Taurisano 2011
- Bonaventura Mazzarella e il problema sociale in Terra d'Otranto,
in Presenza Taurisanese, XXIX - n. 4 - Taurisano 2011
- Bonaventura Mazzarella e i clericali de L'"Armonia",
in Presenza Taurisanese, XXIX - n. 5 - Taurisano 2011
- Carlo Rocci Cerasoli, un patriota dimenticato, in Presenza
Taurisanese, XXIX - n. 6 - Taurisano 2011
- Bonaventura Mazzarella e il gioco del lotto, in Presenza
Taurisanese, XXIX - n. 12 - Taurisano 2011
- Il ritorno nel Salento dell'Odin Teatret, in Presenza Taurisanese,
XXX - n. 1 - 2 - Taurisano 2012
- Il "Nuovo Borgo" di Gallipoli, in Presenza Taurisanese,
XXXI - n. 7/8 - Taurisano 2013
- 1855-1873 Come e quando Villa Picciotti divenne Comune di
Alezio, in Presenza Taurisanese, XXXI - n. 9/10 - Taurisano
2013
- L’edificazione a Gallipoli del Camposanto dopo l’editto
di Saint-Cloud di Napoleone Bonaparte, in Presenza Taurisanese,
XXXI - n. 11 - Taurisano 2013
- L’ospedale civile di Gallipoli nel tempo, in Presenza
Taurisanese, XXXI - n. 12 - Taurisano 2013
- Le epidemie nella città di Gallipoli nell'800, in
Presenza Taurisanese, XXXII - n. 1-2 - Taurisano 2014
Fonte: federiconatali.it |

|