CUCCAGNA A MARE
Gallipoli - 2017
Stiamo completando la migrazione dei contenuti, la nuova versione di questo sito è ora disponibile su: gallipolivirtuale.IT
La tradizione della Cuccagna a Mare è una variante in salsa puramente gallipolina
dell'albero della Cuccagna, un gioco popolare i cui partecipanti
devono cercare di prendere dei premi, di norma generi alimentari,
posti in cima ad un palo. Solitamente il palo viene ricoperto
di grasso o altra sostanza che rende difficile l'arrampicata
da parte dei concorrenti.
L'origine della Cuccagna sembra sia da ricercare nei culti
arborei diffusi in tutta Europa a partire dall'area celtica,
le cosiddette feste del maggio, che sarebbero una persistenza
degli antichi culti della fertilità, centrali presso le popolazioni
agricole.
Tali feste vedevano al centro l'Albero di Maggio, venerato come simbolo della nuova stagione e delle sue promesse di abbondanza.
In Italia l'uso dell'albero della cuccagna di cui si parla qui sarebbe stato introdotto
dai Franchi di Carlo Magno e i Kuchen (i frutti dell’albero), invano difesi dai legittimi "cultori" con l'ingrassamento
del tronco a cui erano appesi, da cui deriva il nome "Cuccagna"; il termine, anche senza l'albero, descrive abbondanza estemporanea
conquistata per abilità, e non accumulabile. (fonte
wikipedia)
Tornando a Gallipoli, occorre tornare indietro al 1867 quando si sarebbe verificato il miracolo attribuito a
Santa Cristina. Era in corso un'epidemia di colera (all'epoca scambiata per peste); i malati venivano isolati in un lazzaretto situato vicino all'attuale Circolo della Vela; si narra di un cane che aggirandosi nei pressi del lazzaretto leccava i piedi dei malati e che miracolosamente quelli, dopo qualche giorno, guarivano.
I primi festeggiamenti in onore della Santa, co-patrona della città, e quindi anche il principio della tradizione della Cuccagna a Mare, vengono storicamente collocati intorno al
1890.
All’epoca la città di Gallipoli era formata dal solo attuale Centro storico, il Borgo ancora non esisteva e nelle immediate vicinanze, oltre il ponte, c'era solo la Fontana Greco-Romana.
La Cuccagna a mare di Gallipoli si svolge ogni 24 Luglio nell'ambito di detti festeggiamenti.
E' un gioco di destrezza, forza, equilibrio e abilità, con l'unico, non facile, obiettivo di riuscire a giungere per primi in cima al palo proteso nel mare in posizione obliqua a prendere il premio
collocato sulla sua sommità: una bandiera tricolore.
Il palo viene unto di grasso in gran quantità per cui i partecipanti al gioco non hanno alcun appiglio né possono aggrapparsi al tronco per riuscire a scalarlo agevolmente
fino in cima. Con il susseguirsi delle prove il grasso viene via via rimosso e quindi ci si avvicina sempre di più al momento finale della gara.
Le passate edizioni si sono svolte nello specchio d'acqua prospiciente il bar del porto e inizialmente il palo della Cuccagna veniva collocato su di un peschereccio o meglio sul “Puntone” (o Pontone), la chiatta che viene utilizzata per posizionare i frangiflutti intorno alla costa;
in seguito altre edizioni si sono svolte in periodi alternati fra il Porto e il Seno del Canneto dove continua a svolgersi tutt'ora.
Caratteristica dell'evento è che la maggior
parte degli spettatori ama assistervi dalle imbarcazioni ancorate nel porto peschereccio del Canneto, che come si vede anche dalle foto, sono disposte tutt'intorno al palo della Cuccagna.
Curiosità: nel recente 2016 il neo eletto Sindaco Stefano Minerva, ha aperto la gara facendo anche lui un tentativo, naturalmente fuori concorso.
Nel 2017 la bandierina è stata raggiunta da Antonio Bianco ma per gli anni precedenti un vero albo d'oro dell'evento sembra non essere mai stato ufficialmente stilato.
Si riportano di seguito, non in ordine, i nomi di alcuni dei vincitori delle passate edizioni e si ringrazia chiunque volesse
aiutarci a riordinare magari cronologicamente l'elenco:
Ppinu "Callipuli", 6 volte
Franco Fiorito
"Bastacamangi", almeno 2 volte
Damiano "Rizzi"
Mino "Tatapì"
"L'Onestu" (Giorgio Mele)
Marcello "Ciarasa", almeno 2 volte
Nzinu "Pecce"
Alvaro (Buccarella)
Tony Carretta, vincitore per 11 anni consecutivi nelle recenti edizioni, fino al 2016
Antonio Bianco (2017)
Si ringrazia Giuseppe Siciliano (detto Ppinu Callipuli) che
da circa 25 anni organizza questa manifestazione.
Un ringraziamento speciale va al Prof. Gino Cuppone che ha messo a nostra disposizione gran parte delle informazioni riportate nel presente articolo, che fanno parte della sua memoria, in veste di
storico componente del Comitato Festa di S. Cristina, e sicuramente più conosciuto per essere stato per decenni il principale organizzatore/presentatore del Carnevale di Gallipoli
nonché presentatore delle ultime edizioni della Cuccagna a Mare.
Un altro ringraziamento va a Gianni Fedele per le stupende foto realizzate per il 2017: https://www.flickr.com/photos/nerdosity/
Sono sicuramente ancora molte le cose da scoprire riguardo "La
Cuccagna a Mare" di Gallipoli. Se doveste essere in possesso
di informazioni utili che possono aiutarci a ricostruirne la
storia potete contattarci
Puntone - Pontone, grosso galleggiante pontato e rimorchiato per traffici interni e portuali
(< ponte); di solito è un natante speciale, chiatta con gru, attrezzata per lavori
costieri, come la sistemazione di sciogliere e frangiflutti, banchine e moli.
da GALLIPOLI E IL SUO MARE - G. Schirosi - 2002
Galleria Fotografica della Cuccagna a mare - Gallipoli 2017
Foto
Gianni Fedele (
https://www.flickr.com/photos/nerdosity/)